Home Page / ATTIVITÀ / Eventi

EVENTI

Conoscere la malattia allergica Maria Antonella Muraro
27/10/2019
Conoscere la malattia allergica
Le malattie allergiche sono diventate un problema consistente per i cittadini europei: si stima che uno su quattro ne sia affetto e che nel prossimo futuro uno su due soffrirà di manifestazioni croniche dovute all’allergia. I sintomi allergici spaziano da…
Una pillola di verità. La salute nell’era dei social media Gianni Riotta
26/10/2019
Una pillola di verità. La salute nell’era dei social media
Lotta alle fake news, ricerca delle verità oggettive, verifica dei dati: in un’epoca di bufale e pseudoscienza, questi devono essere i capisaldi per una comunicazione della salute seria, che consenta di contrastare le troppe distorsioni inflitte al sistem…
La coscienza nel rapporto mente-corpo Angelo Gemignani
26/10/2019
La coscienza nel rapporto mente-corpo
La meditazione, alla stregua di uno strumento scientifico come un microscopio o una risonanza magnetica, permette di studiare soggettivamente la coscienza e i suoi vari livelli. Il meccanismo principale che la meditazione usa è l’introspezione, cioè l’att…
Malattia di Parkinson: l’impatto della terapia occupazionale Arianna Lorenzi
26/10/2019
Malattia di Parkinson: l’impatto della terapia occupazionale
Comprendere come l’esperienza della malattia influisce sulla percezione di sé e delle proprie capacità, sulle abitudini e routine, sui ruoli della propria vita, sul proprio fare significativo di ogni giorno, può offrire opportunità di ricostruire un perco…
Ripensare la casa. Il design per l’home care Francesca Tosi, Mattia Pistolesi
25/10/2019
Ripensare la casa. Il design per l’home care
I cambiamenti sociali in atto e l’invecchiamento della popolazione rendono urgente un ripensamento generale degli spazi abitativi, dei prodotti e dei servizi nell’Home Care al fine di migliorarne la sicurezza, la semplicità d’uso e la comprensibilità, per…
La mente liquida. Come le macchine condizionano, modificano o potenziano il cervello Paolo Gallina
24/10/2019
La mente liquida. Come le macchine condizionano, modificano o potenziano il cervello

Grazie alla neuroplasticità ogni volta che interagiamo con l’ambiente e con le macchine i nostri neuroni mutano: si potenziano o si atrofizzano, attivano nuove connessioni o interrompono quelle già esistenti. La struttura del cervello è simile a una materia liquida e viscosa capace di riplasmarsi. Oggi molti stimoli ambientali provengono dalle tecnologie, che riescono a incastonarsi nelle nostre abitudini quotidiane: il rapporto tra mente e macchina diventa quindi cruciale.