FONDAZIONE ZOÉ
Contribuiamo allo sviluppo della conoscenza, allo scambio di informazioni, al miglioramento della comunicazione nel campo della salute e del benessere.
PROGETTI
Promuoviamo il dialogo e le relazioni per tradurre la ricerca in benessere concreto per le persone e in opportunità di crescita per il Paese.
FONDAZIONE ZOÉ
Contribuiamo allo sviluppo della conoscenza, allo scambio di informazioni, al miglioramento della comunicazione nel campo della salute e del benessere.
ATTIVITÀ
DI DIVULGAZIONE
Organizziamo convegni, seminari, attività di education e produzioni editoriali per parlare di salute al grande pubblico.

CHI SIAMO

Fondazione Zoé - Zambon Open Education

Nasce nel 2008 con lo scopo di promuovere una moderna cultura della salute, basata sui principi della conoscenza, della consapevolezza e dell’informazione.

EVENTI

  • Giovedì 14 dicembre 2023, ore 18.15
    Fondazione Zoé
    LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
    Francesco Caprioglio
  • Giovedì 23 novembre 2023, ore 18.15
    Fondazione Zoé
    L’USO CONSAPEVOLE DEI FARMACI
    Anna Michela Menti
  • Domenica 22 Ottobre 2023, ore 11.00
    Health & Quality Factory Zambon
    SALUTE O SALVEZZA?
    Giovanni Ventimiglia
  • Domenica 22 ottobre 2023, 16.00
    Fondazione Zoé
    IL CAPITALE BIOLOGICO
    Paolo Vineis [in collegamento video]
  • Domenica 22 ottobre 2023, ore 18.30
    Fondazione Zoé
    SE CAMBIAMO L’INIZIO DELLA STORIA, CAMBIAMO TUTTA LA STORIA
    Sergio Pecorelli
  • Venerdì 27 ottobre 2023, ore 18.15
    Fondazione Zoé
    VERSO UN NUOVO MODO DI FARE SALUTE. L'innovazione organizzativa nei moderni paradigmi di cura
    Francesca Dal Mas e Lorenzo Cobianchi
  • Venerdì 27 ottobre 2023, ore 20.45
    Health & Quality Factory Zambon
    NOVEL FOOD: IL CIBO DEL FUTURO È GIÀ REALTÀ
    Fulvia Bovera
  • Sabato 28 ottobre 2023, ore 11.00
    Palazzo delle Opere Sociali
    L’AVVENTURA DEI POLMONI. Dalla pandemia al futuro della scienza
    Luca Richeldi e Paola Castellani
  • Sabato 28 ottobre 2023, ore 17.00
    Fondazione Zoé
    IL COINVOLGIMENTO DEI CITTADINI IN SANITÀ. Una scelta che non può più aspettare
    Laura Ferrari e Paola Mosconi
  • Sabato 28 ottobre 2023, ore 20.45
    Palazzo delle Opere Sociali
    CRONOBIOLOGIA: UN TEMPO PER OGNI COSA. Orologio biologico, ritmi circadiani e salute
    Roberto Manfredini
  • Domenica 29 ottobre 2023, ore 11.00
    Palazzo delle Opere Sociali
    PREPARARSI AL FUTURO. Cronache dalle scienze della vita
    Manuela Monti e Carlo Alberto Redi
  • Domenica 29 ottobre 2023, ore 16.00
    Palazzo delle Opere Sociali
    MEDICINA DI GENERE. Appropriatezza e personalizzazione della cura
    Flavia Franconi

NEWS

CONSIGLI DI LETTURA. PREPARARSI AL FUTURO. CRONACHE DALLE SCIENZE DELLA VITA.
VEDI TUTTO
 
FARINE DI GRILLI E ALGHE: TRA LA DIFFIDENZA CULTURALE E I BENEFICI AMBIENTALI DEI NOVEL FOOD
VEDI TUTTO
CONSIGLI DI LETTURA. UN TEMPO PER OGNI COSA. VIVERE IN SINTONIA CON IL PROPRIO OROLOGIO BIOLOGICO
VEDI TUTTO

CONSIGLI DI LETTURA. IL TESORO LEGGERO. L'AVVENTURA DEI POLMONI DALLA PANDEMIA AL FUTURO DELLA SCIENZA
VEDI TUTTO
CONSIGLI DI LETTURA. IL CAPITALE BIOLOGICO. LE CONSEGUENZE SULLA SALUTE DELLE DISUGUAGLIANZE SOCIALI
VEDI TUTTO
 
CONSIGLI DI LETTURA. IL SECONDO CERVELLO. GLI STRAORDINARI POTERI DELL'INTESTINO
VEDI TUTTO

PROGETTI

HUMAN TOUCH ACADEMY

Nei momenti di fragilità e di malattia le persone hanno bisogno di trovare, in chi le assiste, partecipazione, condivisione, solidarietà, capacità di ascolto e sensibilità, gentilezza e umanità, dialogo.

 
HOME CARE DESIGN FOR PARKINSON’S DISEASE

Non ci può essere salute senza lo sviluppo continuo del sapere e la capacità di anticipare, riconoscere e interpretare i cambiamenti della società e del concetto stesso di salute.

 
FUTURE BY QUALITY

Il settore delle scienze della vita e l’innovazione della ricerca nel campo della salute contribuiscono a rafforzare la competitività del Paese, anche garantendo all’Italia un ruolo non subalterno rispetto agli SDGs (Sustainable Development Goals) e alla strategia Europe 2020 per una Europa competitiva, intelligente, sostenibile.

 
HOME CARE DESIGN FOR PARKINSON’S DISEASE

Non ci può essere salute senza lo sviluppo continuo del sapere e la capacità di anticipare, riconoscere e interpretare i cambiamenti della società e del concetto stesso di salute.