Con Telmo Pievani, Professore di Filosofia delle Scienze biologiche presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Padova, alla scoperta di come l’evoluzione ha generato, fra i 300.000 e i 60.000 anni fa, la mente umana, ovvero quell’insieme unico di facoltà che comprendono il linguaggio, la capacità astrattiva, l’immaginazione, il senso morale e quello religioso. Facoltà che forse, secondo alcune ricerche recenti, non furono appannaggio esclusivo della nostra specie…
La salute sessuale è ormai riconosciuta come un diritto essenziale che concorre al raggiungimento di quello “stato di completo benessere fisico, mentale e sociale” che definisce il concetto di salute secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS. Con Emmanuele A. Jannini, Professore di Endocrinologia e Sessuologia Medica all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, esploriamo un mondo che ci nasconde ancora tanti segreti.
La speranza e l’aspettativa di guarigione sono componenti cruciali nella malattia e nella sofferenza. Oggi, grazie agli studi di Fabrizio Benedetti, Professore di Fisiologia e Neuroscienze presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Torino, sappiamo che questi fattori psicologici attivano gli stessi meccanismi dei farmaci, conducendoci a una visione innovativa della medicina e della relazione medico-paziente.
Letture dell’attrice Stefania Carlesso.