Home Page / ATTIVITÀ / Eventi

EVENTI

L’evoluzione del cervello: una storia da riscrivere Telmo Pievani
19/10/2018
L’evoluzione del cervello: una storia da riscrivere

Con Telmo Pievani, Professore di Filosofia delle Scienze biologiche presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Padova, alla scoperta di come l’evoluzione ha generato, fra i 300.000 e i 60.000 anni fa, la mente umana, ovvero quell’insieme unico di facoltà che comprendono il linguaggio, la capacità astrattiva, l’immaginazione, il senso morale e quello religioso. Facoltà che forse, secondo alcune ricerche recenti, non furono appannaggio esclusivo della nostra specie…

Attivi come prima? Parkinson e lavoro Mario Vegliante, Giulia De Tomasi, Giorgia Surano, Antonino Marra
18/10/2018
Attivi come prima? Parkinson e lavoro
Dopo una diagnosi di Parkinson è possibile conciliare il lavoro e la cura della propria salute? Come cambia la consapevolezza che il soggetto ha di sé? E quali regole bisogna conoscere per tutelare nel modo migliore il lavoro e il diritto a una vita digni…
Il coraggio e la sfida Rossano Galtarossa, Francesca Porcellato
17/10/2018
Il coraggio e la sfida
Campioni nello sport e nella vita. Il pluripremiato campione di canottaggio – 166 medaglie d’oro, 59 argenti e 26 bronzi – in un dialogo con l’amica e campionessa paralimpica, fondista e paraciclista italiana, che “fin da bambina voleva essere un’atleta” …
Filosofia dell’amore e biologia della bellezza Emmanuele A. Jannini
17/10/2018
Filosofia dell’amore e biologia della bellezza

La salute sessuale è ormai riconosciuta come un diritto essenziale che concorre al raggiungimento di quello “stato di completo benessere fisico, mentale e sociale” che definisce il concetto di salute secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS. Con Emmanuele A. Jannini, Professore di Endocrinologia e Sessuologia Medica all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, esploriamo un mondo che ci nasconde ancora tanti segreti.

La speranza cambia il cervello del paziente Fabrizio Benedetti
16/10/2018
La speranza cambia il cervello del paziente

La speranza e l’aspettativa di guarigione sono componenti cruciali nella malattia e nella sofferenza. Oggi, grazie agli studi di Fabrizio Benedetti, Professore di Fisiologia e Neuroscienze presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Torino, sappiamo che questi fattori psicologici attivano gli stessi meccanismi dei farmaci, conducendoci a una visione innovativa della medicina e della relazione medico-paziente.
Letture dell’attrice Stefania Carlesso.

La speranza nel roveto della malattia Eugenio Borgna
16/10/2018
La speranza nel roveto della malattia
Ci sono le malattie dell’anima e quelle del corpo, le malattie acute e quelle croniche, le malattie che guariscono e quelle che non guariscono, ma nel decorso di ciascuna di esse hanno importanza, al di là delle cause biologiche, gli stati d’animo, le emo…