Home Page / ATTIVITÀ / Eventi

EVENTI

Elogio della lentezza (lectio magistralis). Sottrarre la mente alla frenesia del nostro tempo Lamberto Maffei
21/10/2017
Elogio della lentezza (lectio magistralis). Sottrarre la mente alla frenesia del nostro tempo
Il nostro cervello è programmato per la velocità del nostro tempo? Come reagisce alle iper-sollecitazioni e alla frenesia visiva e cognitiva a cui è continuamente esposto? Ne trae vantaggio o frustrazione? Ne parliamo con Lamberto Maffei, già Presidente …
Tecnologia per la mente. Nuovi strumenti di cura Letizia Gabaglio
20/10/2017
Tecnologia per la mente. Nuovi strumenti di cura
Tablet, smartphone e consolle sono validi strumenti di prevenzione del decadimento neurologico, di riabilitazione e addirittura di cura nel caso di alcune malattie neurodegenerative o di deficit dell’attenzione.Letizia Gabaglio, giornalista scientifica, d…
Longevità e cervello. Istruzioni per non invecchiare Alessandro Padovani
20/10/2017
Longevità e cervello. Istruzioni per non invecchiare

Sono sempre di più le persone che possono vivere a lungo non soltanto in buona salute e ottima forma fisica, ma anche nella pienezza delle proprie capacità mentali.

Renata Perego, medico e divulgatore scientifico, dialoga con Alessandro Padovani, direttore della Scuola di specializzazione in Neurologia dell’Università di Brescia e direttore UO Neurologia 2 dell’AO Spedali Civici di Brescia, per aiutarci a scoprire come allenare la mente a essere agile, attiva e reattiva.

Malattia e cura nell’era digitale. Verso una nuova alleanza terapeutica Cristina Cenci
19/10/2017
Malattia e cura nell’era digitale. Verso una nuova alleanza terapeutica
Grazie alla rivoluzione digitale la capacità di ascolto, di supporto nel quotidiano e di sostegno alle cure è enormemente cresciuta. Il digitale consente, di fatto, l’instaurazione di una nuova alleanza terapeutica in cui le parole di una persona con una …
Narrativa-mente. La dimensione narrativa nel rapporto medico-paziente Antonio Virzì
18/10/2017
Narrativa-mente. La dimensione narrativa nel rapporto medico-paziente
Il racconto ha costituito per millenni la base di ogni intervento terapeutico. Le scoperte scientifiche degli ultimi due secoli e l’affermarsi della Medicina Basata sulle Evidenze (EBM) hanno spostato l’interesse sulla tecnologia, senza tuttavia ridurre l…
Cambiamento e resilienza. Saper affrontare difficoltà, ostacoli e malattie Anna Oliverio Ferraris
17/10/2017
Cambiamento e resilienza. Saper affrontare difficoltà, ostacoli e malattie

La resilienza è la capacità di far fronte in maniera positiva alle avversità, coltivando le risorse che si trovano dentro di noi.

Anna Oliverio Ferraris, psicologa dello sviluppo, docente all’Università La Sapienza di Roma, ci insegna a conoscere e coltivare la forza d’animo, ovvero quella volontà che ci permette di risollevarci e di reagire quando ci troviamo in una situazione di difficoltà