Siamo sommersi da ogni tipo di informazione sui cosmetici. La televisione ci bombarda di pubblicità, le riviste reclamizzano le ultime novità e su internet ci imbattiamo di continuo in articoli che ci mettono in allarme su prodotti e ingredienti che ci possono causare disturbi e malattie. La realtà è che un’informazione attendibile e critica sui cosmetici nel nostro paese praticamente non esiste.
Il cervello è un organo plastico in grado di riorganizzarsi e imparare in risposta agli stimoli esterni. Questo principio delle neuroscienze umane è vero a tutte le età della vita. Ci sono però dei periodi critici in cui le abitudini dell’individuo e l’ambiente emotivo, cognitivo e sociale in cui agisce sono fondamentali per proteggere le capacità di apprendimento e adattamento che sono tipiche dell’essere umano.
Conversazione con l’autore del libro Quando andiamo a casa? Mia madre e il mio viaggio per comprendere l’Alzheimer. Un ricordo alla volta.
Gli assunti delle scienze cognitive e delle principali strutture del cervello saranno la premessa per arrivare ad esaminare gli sviluppi storici e filosofici delle idee che hanno portato all’attuale concezione del funzionamento della mente. Scopriremo insieme le attuali frontiere di questa affascinante disciplina.