Thich Nhat Hanh illustra le tappe fondamentali di un percorso di trasformazione e consapevolezza alla portata di tutti: prendersi cura delle proprie sensazioni, praticare la consapevolezza del respiro, imparare l'ascolto profondo, apprendere come trasformare la rabbia, scoprire il senso di unione, la condizione di inter-essere che ci connette a tutti gli altri esseri viventi e al mondo della natura nel suo complesso.
Vedi di più...
Che infarto, cancro, obesità, diabete, malattie neurodegenerative condividano meccanismi infiammatori è noto. Studi recenti indicano però una connessione anche tra infiammazione cronica e salute mentale.
Vedi di più...
Affrontare una dipendenza è un percorso per conoscere meglio se stessi, un percorso faticoso che può però dare anche tante soddisfazioni, perché rinunciare al piacere della sigaretta significa riscoprirne tanti altri.
Vedi di più...
A cosa serve parlare di “scienza senza maiuscola”, e perché farlo proprio ora? Per Daniela Ovadia e Fabio Turone, giornalisti scientifici esperti di etica della ricerca, è il momento giusto.
Vedi di più...
Dove si trova la felicità? Probabilmente in un posto diverso per ciascuno di noi. Ma di certo alimentarci bene può aiutarci a trovarla. Il dottor Stefano Erzegovesi, primario del Centro per i Disturbi Alimentari dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e pioniere della divulgazione scientifica nel campo incrociato di psichiatria e nutrizione, ha dedicato un libro a “La dieta della mente felice” (Vallardi, 2020).
Vedi di più...
P come Prevenire. Perché solo la prevenzione può salvarci. Solo soluzioni globali, preventive e lungimiranti possono risolvere i tre debiti del genere umano: socio-economico, ambientale e cognitivo.
Vedi di più...