Quali sono i processi sottostanti alla produzione di una bugia? Quando si formano le capacità cognitive che permettono ai bambini di cominciare a dire le bugie? Cos’è un patto di sospensione dell’incredulità? Quali sono le tecniche per distinguere se siamo di fronte a un bugiardo o meno?
Vedi di più...
Il neuroscienziato Giorgio Vallortigara spiega i meccanismi evoluzionistici alla base delle differenze tra il cervello dei maschi e quello delle femmine.
Vedi di più...
Il neuroscienziato Andrea Moro esplora i confini di Babele. Andrea Moro è lo studioso che è riuscito ad avvicinare tra di loro due campi del sapere: la linguistica e la neurologia. Insegna Linguistica generale presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, dove ha fondato il centro di ricerca in Neuroscienze, Epistemologia e Sintassi teorica. Assieme ai suoi collaboratori è riuscito a stabilire la precisa localizzazione della “facoltà di linguaggio” ....
Vedi di più...
La capacità decisionale – spiega Daniela Ovadia è un processo volontario il cui risultato è una scelta tra diverse opzioni. Alcune decisioni sono prettamente cognitive, altre hanno in sé caratteri emozionali. In tutti i casi, per prendere una decisione dobbiamo valutare qual è il livello di rischio.
Vedi di più...
Incontro con la neuroscienziata Cristina Maria Alberini di Silvia Giralucci Ansia, disturbi dell’umore e del sonno, apatia, aggressività, fino a patologie più gravi come depressione, disturbi da stress post traumatico, psicosi, dipendenza da alcol e sostanze d’abuso, suicidi. Tutte queste patologie aumenteranno significativamente dopo l’esperienza del Covid e le persone già oggi più vulnerabili ...
Vedi di più...