Quali sono i processi sottostanti alla produzione di una bugia? Quando si formano le capacità cognitive che permettono ai bambini di cominciare a dire le bugie? Cos’è un patto di sospensione dell’incredulità? Quali sono le tecniche per distinguere se siamo di fronte a un bugiardo o meno?
Vedi di più...
"Se ci lasciamo convincere da chi ci dice che siamo soltanto il nostro corpo mortale, finiremo col pensare che tutto ciò che esiste abbia origine solo nel mondo fisico. Che senso avrebbero il sapore del vino, il profumo di una rosa e il colore arancione?".
Vedi di più...
Giovedì 19 maggio si è tenuta la conferenza stampa di lancio del progetto internazionale “Home Care Design for Parkinson’s Disease”, promosso da Fondazione Zoé – Zambon Open Education e dall’Università di Firenze - Dipartimento di Architettura DIDA e Laboratorio di Ergonomia e Design (LED) e con il patrocinio di Confederazione Parkinson Italia e Fondazione Limpe per il Parkinson.
Vedi di più...
Cos’è la scienza? È una faticosa avventura per arrivare dove nessuno è mai stato prima, è passione.
Vedi di più...
«Il problema dell'umanità» scriveva Bertrand Russell «è che gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.» Certo, non è facile coltivare i dubbi.
Vedi di più...
Le sempre maggiori conoscenze che stiamo accumulando sulla genetica e sull’evoluzione umana hanno una forte influenza sulla percezione che avvertiamo di noi stessi. Un’influenza tale da richiamare un concetto potente come il destino, spesso associato a un’idea di predeterminazione scritta nei nostri geni. La realtà è però ben più complessa.
Vedi di più...