Piero Genovesi, uno degli scienziati ambientali più influenti al mondo, ci indica come invertire la rotta, se vogliamo davvero proteggere la natura, le nostre società e la salute delle persone.
Vedi di più...
Il 20 maggio 2025, gli Stati membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno compiuto un passo storico, adottando il primo Accordo Pandemico Globale. Un’intesa pensata per rafforzare la cooperazione internazionale e migliorare la preparazione in vista di future emergenze sanitarie.
Vedi di più...
Questo libro vuole fare chiarezza, con un’analisi schietta, sul funzionamento dell’OMS, sulle influenze esterne cui è esposta, sulle responsabilità dei diversi “portatori d’interesse”.
Vedi di più...
L’Mpox (vaiolo delle scimmie) è una zoonosi virale e nei Paesi endemici la trasmissione avviene prevalentemente da animale a uomo, dal luglio 2022 al maggio 2023 l'OMS ha dichiarato l’Mpox "Emergenza di salute pubblica internazionale". Luciano Licciardello, medico e farmacologo clinico, ci aiuta a comprendere meglioquesta infazione, attraverso i dati dell'Istituto Superiore della Sanità.
Vedi di più...
Con l'avvento del Covid, tutti i riflettori si sono accesi sui virus. Nel frattempo, altri "nemici", minuscoli e pericolosi, sono in agguato: i superbatteri, che si sono rafforzati sempre di più, fino a diventare, in alcuni casi, estremamente difficili da sconfiggere con gli antibiotici oggi a disposizione. Se i germi arrivassero ad avere la meglio sui farmaci, rischieremmo di azzerare i progressi della medicina dell'ultimo secolo.
Vedi di più...
Tutte le funzioni del nostro organismo risentono dell'influenza ritmica circadiana. E c'è, quindi, sempre un momento "migliore" e uno "peggiore", nell'arco del giorno, per qualsiasi cosa. Un affascinante viaggio nel mondo dei ritmi biologici e della cronobiologia accompagnati per mano da un appassionato esperto del tema.
Vedi di più...