Quali sono i processi sottostanti alla produzione di una bugia? Quando si formano le capacità cognitive che permettono ai bambini di cominciare a dire le bugie? Cos’è un patto di sospensione dell’incredulità? Quali sono le tecniche per distinguere se siamo di fronte a un bugiardo o meno?
Vedi di più...
In questo volume si presenta un modello di formazione alla leadership integrato dalla narrazione storica. In una prima fase il manager si confronta con le gesta di grandi leader, che hanno ispirato e motivato genti diverse a seguirli con il massimo impegno. Successivamente, l'analisi delle abilità e degli errori di quei condottieri e la messa in pratica di quanto appreso, lo aiutano a sviluppare ed affinare le doti di leadership.
Vedi di più...
Gli esseri umani tendono a vedere quello che vogliono vedere e a difendere a tutti i costi le proprie convinzioni: è la mentalità da soldato.
Vedi di più...
L’immagine di uomo adottata dal diritto, quella cioè di persona libera, razionale, consapevole e padrona delle proprie azioni, viene oggi messa radicalmente in discussione dalla ricerca neuroscientifica.
Vedi di più...
Il neuroscienziato Giorgio Vallortigara spiega i meccanismi evoluzionistici alla base delle differenze tra il cervello dei maschi e quello delle femmine.
Vedi di più...
Maria Luisa Giorno Tempini spiega le basi neurobiologiche dei processi che regolano le nostre emozioni di Silvia Giralucci Le emozioni non sono solo questioni che riguardano psichiatri, psicologi e psicoterapeuti. Negli ultimi anni sono diventate sempre più terreno di studio anche per i neuroscienziati interessati a capire quali siano le attività cerebrali coinvolte nelle varie ...
Vedi di più...