NEWS

NEWS

 
SETTIMANA DEL CERVELLO online
martedì 11 marzo 2025

Attraverso quiz interattivi, notizie e approfondimenti, ci immergeremo nelle meraviglie del cervello e scopriremo come funziona la nostra percezione dell'ambiente intorno a noi.

Vedi di più...

 
SETTIMANA DEL CERVELLO 2025
lunedì 10 marzo 2025

La Settimana del Cervello - Brain Awareness Week: Fondazione Zoé presenta un'edizione ricca di eventi a Vicenza

La Settimana del Cervello - Brain Awareness Week, una campagna mondiale di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulle ricerche scientifiche relative al cervello, torna a Vicenza.

Vedi di più...

 
PERCORSO DI LETTURA SETTIMANA DEL CERVELLO
lunedì 10 marzo 2025

La Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza in occasione della rassegna Settimana del Cervello ha selezionato per noi una lista di letture. Vai in biblioteca e inizia a esplorare!

Vedi di più...

 
CONSIGLIO DI LETTURA. A WILD MIND
martedì 25 febbraio 2025

Quello formulato dallo psicologo e neuroscienziato Andrea Bariselli è un grido di allarme, una provocazione, un monito. Come a dire: attenzione, ci stiamo allontanando da casa, stiamo andando contro la nostra natura di esseri umani, non è per ricevere ed elaborare questa altissima densità di stimoli che siamo fatti, non per questo esasperante ed esasperato multitasking. Ma per cosa siamo fatti, allora? Come funziona il nostro cervello?

Vedi di più...

 
CONSIGLIO DI LETTURA. IL PRIMO LIBRO DI SOCIOLOGIA DELLA SALUTE
venerdì 7 febbraio 2025

Perché tendiamo a pensare alla salute solo quando stiamo male? Da quando la tristezza è divenuta una malattia da curare con gli psicofarmaci? E perché smettere di fumare è «contagioso»? Non c’è dubbio che la salute sia sempre di più al centro della nostra vita.  Questo libro esplora le connessioni attuali tra salute, malattia e benessere dalla prospettiva della sociologia, rispondendo a queste e ad altre domande.

Vedi di più...

 
CONSIGLI DI LETTURA. GUERRA E SALUTE
martedì 21 gennaio 2025

L’epidemiologo Fateh-Moghadam analizza i conflitti da un punto di vista sanitario e, basandosi sulle evidenze scientifiche, applicando chiari criteri, prefigura un percorso verso un mondo più pacifico, resiliente ai cambiamenti climatici, con salute e benessere per tutti.

Vedi di più...