Oggi più che mai, parlare di salute significa uscire dai confini della medicina e allargare lo sguardo. Significa riconoscere che la salute dell’essere umano è interconnessa a quella dell’ambiente, degli animali, del pianeta intero.
Vedi di più...
Tutti noi abbiamo la possibilità di riprogettare il mondo. Come? Ripensando gli spazi urbani, riducendo la pubblicità…in poche parole, dando di nuovo valore alle relazioni umane e sociali, le uniche che possono davvero farci felici.
Vedi di più...
Nel mese di maggio 2025, Fondazione Zoé, in collaborazione con l'Associazione Amici del Cuore Vicenza ODV, ha proposta un'attività di prevenzione cardiovascolare, all’interno della rassegna Vivere sani, Vivere bene. L'iniziativa ha suscitato un grande interesse tra i cittadini vicentini. Nell’ambito delle attività, è stata condotto anche un’indagine statistica sui partecipanti che si presta a base per un confronto fra la salute cardiovascolare della popolazione vicentina e i dati regionali del Veneto, registrati alla fine del 2023. Sebbene i numeri relativi ai partecipanti siano limitati, è stato possibile tracciare alcune tendenze interessanti riguardo allo stato di salute della comunità locale.
Vedi di più...
Il secolo nomade delinea un quadro realistico sul futuro prossimo dell'umanità e del nostro pianeta e, soprattutto, dopo averci aperto gli occhi, offre le migliori possibili soluzioni che potranno salvarci.
Vedi di più...
Piero Genovesi, uno degli scienziati ambientali più influenti al mondo, ci indica come invertire la rotta, se vogliamo davvero proteggere la natura, le nostre società e la salute delle persone.
Vedi di più...
Essere umani è una rilettura della storia della specie umana attraverso la lente della biologia: un racconto di come il nostro corpo, con i suoi difetti e le sue capacità, ha modellato la società, la cultura e l’economia.
Vedi di più...