Home Page / ATTIVITÀ / Eventi

EVENTI

PROFONDAMENTE UMANI. Un confronto tra l'uomo e l'intelligenza artificiale Federico Faggin
Domenica 16 ottobre, Basilica Palladiana
PROFONDAMENTE UMANI.
Un confronto tra l'uomo e l'intelligenza artificiale
L’Intelligenza Artificiale può contribuire al nostro sviluppo, anche nella costruzione della salute globale, ma dopo anni di studi e ricerche avanzate Federico Faggin ha concluso che c’è qualcosa di irriducibile nell’essere umano, qualcosa per cui nessuna…
ARCHITETTURA IN ARMONIA
Domenica 16 ottobre, Palladio Museum
ARCHITETTURA IN ARMONIA
A cura di ILARIA ABBONDANDOLO e SILVIA FOGATOservizi educativi del Palladio Museum Un grattacielo in campagna, una capanna in città, un condominio nel bosco: trova gli intrusi! Basta lasciarsi guidare dall’“intuito architettonico” che è in ognuno di noi …
SMART WORKING E SALUTE MENTALE: RISCHI E OPPORTUNITA' Gabriele Giorgi
Domenica 16 ottobre, Basilica Palladiana
SMART WORKING E SALUTE MENTALE: RISCHI E OPPORTUNITA'

La pandemia ha portato molte aziende ad adottare modalità di lavoro a distanza e/o ibride. Quali potrebbero essere gli effetti dello smart working sulla salute mentale dei dipendenti? E in che modo aziende e lavoratori possono contribuire a ridurre i rischi ad esso connessi?

UNA RIVOLUZIONE NELLA CURA: I FARMACI A RNA PER LA MEDICINA DI PRECISIONE Stefano Gustincich
Sabato 15 ottobre, Basilica Palladiana
UNA RIVOLUZIONE NELLA CURA: I FARMACI A RNA PER LA MEDICINA DI PRECISIONE
Negli ultimi due decenni è enormemente aumentata la nostra comprensione del genoma dei mammiferi, e oggi ci troviamo nel mezzo della rivoluzione dell’RNA, che ha cambiato profondamente la nostra comprensione di come funziona una cellula. Le terapie a RNA …
L' ALIMENTAZIONE DEL FUTURO Marisa Porrini
Sabato 15 ottobre, Basilica Palladiana
L' ALIMENTAZIONE DEL FUTURO

È ormai sempre più evidente l’impatto del sistema alimentare sull’ambiente. Una delle sfide dell’era moderna è quella di favorire la transizione alimentare verso modelli più sostenibili, in grado di garantire alimenti nutrienti e di qualità tutelando al contempo l’equilibrio della natura. Come devono cambiare i sistemi alimentari? Cosa mangeremo in futuro? Le tecnologie avranno un ruolo, e se sì, quale?

LE SPEZIE, LA CURA
Sabato 15 e domenica 16 ottobre, Gallerie d'Italia - Vicenza
LE SPEZIE, LA CURA
In occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla prima circumnavigazione del globo terrestre (1519-1522) guidata da Ferdinando Magellano, a cui partecipò il navigatore e scrittore vicentino Antonio Pigafetta, le Gallerie d’Italia - Vicenza ospitano un…
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17