«La nostra - rileva Polidoro -dovrebbe essere l’epoca della scienza, ma in realtà lo è solo per le applicazioni delle scoperte scientifiche che trasformano la vita di ogni giorno, per quello che riguarda la tecnologia. Tuttavia, produrre oggetti o sviluppare tecnologie non è scienza, è il modo in cui le scoperte scientifiche vengono impiegate dall’industria. La scienza, invece, è uno strumento per acquisire conoscenza, per capire i principi che guidano l’Universo. È un modo di pensare».
Vedi di più...
Riusciremo, prima o poi, a dare scacco matto al cancro? Quali sono le terapie più promettenti e avanzate contro questa malattia? Cosa si nasconde dietro l’acronimo Car-T, di cui parlano anche tv e giornali? E ancora, cosa c’entra la cura dei tumori con il famigerato Covid-19?
Vedi di più...
Cos’è la scienza? È una faticosa avventura per arrivare dove nessuno è mai stato prima, è passione.
Vedi di più...
«Il problema dell'umanità» scriveva Bertrand Russell «è che gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.» Certo, non è facile coltivare i dubbi.
Vedi di più...
Come Fondazione siamo convinti da sempre che comunicare la salute sia un vero e proprio strumento per una condizione di benessere, prevenzione e cura: è la nostra mission.
Vedi di più...
Le sempre maggiori conoscenze che stiamo accumulando sulla genetica e sull’evoluzione umana hanno una forte influenza sulla percezione che avvertiamo di noi stessi. Un’influenza tale da richiamare un concetto potente come il destino, spesso associato a un’idea di predeterminazione scritta nei nostri geni. La realtà è però ben più complessa.
Vedi di più...