NEWS

NEWS

Tag: invecchiamento
 
CONSIGLI DI LETTURA. AIUTAMI A RICORDARE
venerdì 3 marzo 2023

La demenza non cancella la vita. Come meglio comprendere la malattia e assistere chi soffre. Martedì 7 marzo alle ore 18.00 alla Libreria San Paolo di Vicenza l'autore Marco Trabucchi presenterà il libro in dialogo con Marta Randon, giornalista de La Voce dei Berici

Vedi di più...

 
CONSIGLI DI LETTURA. L'ETÀ, SE ESISTE
giovedì 19 gennaio 2023

Per secoli l’umanità si è affidata a infusi e pozioni nella illusione dell’eterna giovinezza. Oggi l’elisir di lunga vita si cerca nella cellula, oltre che nello stile di vita e nell’ambiente in cui si opera.

Vedi di più...

 
CONSIGLI DI LETTURA. LA FORZA DELLA FRAGILITÀ
lunedì 12 dicembre 2022

In questi primi venti anni del XXI secolo abbiamo assistito a tragedie che non pensavamo possibili. È facile essere pessimisti. Ci sono però altrettante ragioni per sperare in un futuro migliore: siamo tutti radicalmente fragili, ma è dalla consapevolezza di questa comune vulnerabilità che si possono rifondare le basi della convivenza tra gli uomini.

Vedi di più...

 
PRENDERSI CURA DELLA CRONICITÀ: SERVE UN CAMBIAMENTO CULTURALE NELL’ORGANIZZAZIONE SANITARIA
martedì 26 luglio 2022

«L’Istat - afferma l’autrice - certifica che sopra i 70 anni il 48,6% delle persone affronta tre o più malattie o condizioni croniche come l’ipertensione o l’ipercolesterolemia. Dobbiamo in un certo senso considerarlo un successo: la cronicità è una 'vittoria della medicina' perché vuol dire riuscire a convivere con patologie che un tempo sarebbero state letali. Ma di certo richiede un’organizzazione diversa»

Vedi di più...

 
UN PAZIENTE CON DEMENZA? PER LA CURA BISOGNA PARTIRE DALLA SUA STORIA E DALLA SUA SENSIBILITÀ
giovedì 21 luglio 2022

Lavarsi, vestirsi, mangiare, dormire, socializzare, cucinare: non sono solo attività indispensabili, sono anche quelle che danno a ciascuno di noi autonomia. La difficoltà che le persone con demenza incontrano man mano che la malattia progredisce è un aggravio per i familiari e i caregiver ma anche una perdita di autonomia, dignità e identità per i pazienti. C’è però un approccio terapeutico che fa della residua capacità di condurre queste attività una forma di riabilitazione: la terapia occupazionale.

Vedi di più...

 
LIBERTÀ E CURE ADEGUATE PER GLI ANZIANI NELLE RSA DEL FUTURO
mercoledì 16 giugno 2021

Guardare in faccia la realtà, partendo dal bisogno vero delle famiglie italiane, ripensando per gli anziani sia le residenze sanitarie assistite sia l’assistenza domiciliare, percorsi paralleli per esigenze diverse. È quanto auspica Marco Trabucchi, presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria , autore del libro Una lunga vita buona. Il futuro delle RSA in una società che invecchia.

Vedi di più...

1 2