La pandemia da SARS-CoV-2 ci ha ricordato che siamo vulnerabili, proprio come lo eravamo secoli fa, e che il bene unico, essenziale e imprescindibile del quale non possiamo assolutamente fare a meno come società evoluta è la salute. Che è una soltanto: quella del sistema in cui tutti quanti – esseri umani, animali, piante – siamo immersi. La salute è come una linfa che scorre e ci attraversa tutti: se vogliamo tutelare noi stessi, quindi, dobbiamo considerare il sistema, perché la salute di Homo sapiens dipenderà anche da quella delle popolazioni di animali e da quella dell’ambiente.
Vedi di più...
Il pianeta si presenta sempre più come un'entità globale in cui i viventi sono strettamente interconnessi. Il benessere della Terra e dell'ambiente sono beni comuni, e come tali vanno preservati. Per ottenere questo obiettivo è necessario imparare a pensare diversamente.
Vedi di più...
«L’Istat - afferma l’autrice - certifica che sopra i 70 anni il 48,6% delle persone affronta tre o più malattie o condizioni croniche come l’ipertensione o l’ipercolesterolemia. Dobbiamo in un certo senso considerarlo un successo: la cronicità è una 'vittoria della medicina' perché vuol dire riuscire a convivere con patologie che un tempo sarebbero state letali. Ma di certo richiede un’organizzazione diversa»
Vedi di più...
Lavarsi, vestirsi, mangiare, dormire, socializzare, cucinare: non sono solo attività indispensabili, sono anche quelle che danno a ciascuno di noi autonomia. La difficoltà che le persone con demenza incontrano man mano che la malattia progredisce è un aggravio per i familiari e i caregiver ma anche una perdita di autonomia, dignità e identità per i pazienti. C’è però un approccio terapeutico che fa della residua capacità di condurre queste attività una forma di riabilitazione: la terapia occupazionale.
Vedi di più...
Giovedì 19 maggio si è tenuta la conferenza stampa di lancio del progetto internazionale “Home Care Design for Parkinson’s Disease”, promosso da Fondazione Zoé – Zambon Open Education e dall’Università di Firenze - Dipartimento di Architettura DIDA e Laboratorio di Ergonomia e Design (LED) e con il patrocinio di Confederazione Parkinson Italia e Fondazione Limpe per il Parkinson.
Vedi di più...
Guardare in faccia la realtà, partendo dal bisogno vero delle famiglie italiane, ripensando per gli anziani sia le residenze sanitarie assistite sia l’assistenza domiciliare, percorsi paralleli per esigenze diverse. È quanto auspica Marco Trabucchi, presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria , autore del libro “Una lunga vita buona. Il futuro delle RSA in una società che invecchia”.
Vedi di più...