NEWS

NEWS

Tag: One Health
 
CONSIGLIO DI LETTURA. IL SECOLO NOMADE. COME SOPRAVVIVERE AL DISASTRO CLIMATICO
mercoledì 30 luglio 2025

Il secolo nomade delinea un quadro realistico sul futuro prossimo dell'umanità e del nostro pianeta e, soprattutto, dopo averci aperto gli occhi, offre le migliori possibili soluzioni che potranno salvarci.

Vedi di più...

 
CONSIGLIO DI LETTURA. SPECIE ALIENE. QUALI SONO, PERCHÉ TEMERLE E COME POSSIAMO FERMARLE
mercoledì 30 luglio 2025

Piero Genovesi, uno degli scienziati ambientali più influenti al mondo, ci indica come invertire la rotta, se vogliamo davvero proteggere la natura, le nostre società e la salute delle persone.

Vedi di più...

 
CONSIGLIO DI LETTURA. ESSERE UMANI. COME LA BIOLOGIA CI HA RESO CIÒ CHE SIAMO
mercoledì 30 luglio 2025

Essere umani è una rilettura della storia della specie umana attraverso la lente della biologia: un racconto di come il nostro corpo, con i suoi difetti e le sue capacità, ha modellato la società, la cultura e l’economia. 

Vedi di più...

 
L’OMS adotta il primo Accordo Pandemico Globale: cosa prevede e cosa cambia
venerdì 25 luglio 2025

Il 20 maggio 2025, gli Stati membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno compiuto un passo storico, adottando il primo Accordo Pandemico Globale. Un’intesa pensata per rafforzare la cooperazione internazionale e migliorare la preparazione in vista di future emergenze sanitarie.

Vedi di più...

 
CONSIGLIO DI LETTURA. UNA BAMBINA SENZA TESTA
mercoledì 26 marzo 2025

Le differenze di sesso e di genere hanno un profondo impatto sulle malattie del cervello e della mente. Con la parola sesso ci riferiamo al nostro DNA e a tutte le informazioni che questo codifica; con la parola genere ci riferiamo a come la società e l’ambiente in cui viviamo influenzano la nostra persona facendoci assumere precisi ruoli al loro interno. Come in una perfetta storia di investigazione, questo libro si prefigge lo scopo di esplorare la malattia mentale e del cervello e scoprire le differenze che esistono tra uomini e donne.

Vedi di più...

 
CONSIGLIO DI LETTURA. PERCHÉ RIDIAMO? Alle origini del cervello sociale
martedì 25 marzo 2025

Ridere è un comportamento spontaneo, incontrollato, che accompagna l’esperienza quotidiana di ognuno di noi. Tuttavia, per quanto ridere sia comunemente sperimentato, se ci chiediamo perché ridiamo difficilmente sapremmo dare una risposta.

Vedi di più...

1 2 3 4 5