Home Page / ATTIVITÀ / Eventi

EVENTI

LA POLITICA DELLA CURA. PRENDERE A CUORE LA VITA Luigina Mortari
Domenica 10 ottobre, Basilica Palladiana
LA POLITICA DELLA CURA. PRENDERE A CUORE LA VITA
Il tempo che stiamo vivendo si fa spesso opaco, a tratti buio. Accade quando si perde l'attenzione per le cose davvero importanti. La pratica della cura è fondamentale per la vita: avere cura di sé, degli altri, delle istituzioni, della natura. Senza cura…
PENSIERO PLASTICO
Da domenica 10 a domenica 24 ottobre, Fondazione Zoé e Basilica Palladiana
PENSIERO PLASTICO
Mostra d’arte a cura di SOFIA BONATO e MATTEO VALERIO Un progetto di ricerca unico nel suo genere realizzato dalla Fondazione Fresco Parkinson Institute e ora esposto al pubblico nella duplice sede di Fondazione Zoé e della Basilica Palladiana. Art Study…
ISOLAMENTO, PAURA, LIBERTÀ: NIENTE SARÀ PIÙ COME PRIMA? Michela Marzano
18 ottobre 2020, Basilica Palladiana
ISOLAMENTO, PAURA, LIBERTÀ: NIENTE SARÀ PIÙ COME PRIMA?
«Niente sarà più come prima? È una di quelle frasi che abbiamo sentito ripetere tante volte durante il periodo di lockdown, e che ho io stessa spesso pronunciato, facendo fatica anche solo a proiettarmi nel futuro. Per tanto tempo, quando qualcuno mi chie…
SOLITUDINI INTERCONNESSE. I GIOVANI NELLA SOCIETÀ TECNOCRATICA Anita Gramigna
18 ottobre 2020, Basilica Palladiana
SOLITUDINI INTERCONNESSE. I GIOVANI NELLA SOCIETÀ TECNOCRATICA
La tecnologia ha introdotto cambiamenti epocali dei quali siamo poco consapevoli, sia nelle dinamiche sociali sia nei processi di costruzione della conoscenza, nei comportamenti sia, infine, nella elaborazione del pensiero. La conseguenza è che questa esp…
PERSPECTIVE Andrea Rizzolini
17 ottobre 2020, Basilica Palladiana
PERSPECTIVE
“Prospettiva”, “Limiti” e “Linguaggio” sono parole, e le parole sono la materia prima di cui è fatta la realtà. Questo è il punto di partenza da cui si instaura un discorso più ampio su noi stessi e sul nostro modo di vedere le cose, per arrivare a compre…
RICONOSCIMENTO E CONOSCENZA NELLA RELAZIONE CON L’ALTRO Giuseppe Varchetta
17 ottobre 2020, Basilica Palladiana
RICONOSCIMENTO E CONOSCENZA NELLA RELAZIONE CON L’ALTRO

La specificità distintiva del comportamento umano consiste nella disposizione ad assumere il punto di vista dell’altro.
Mai come quest’anno abbiamo assistito, di persona o attraverso i media, ad una generale condizione di dolore, di paura, di incertezza. Quanto abbiamo saputo – o voluto? – esercitare questa nostra peculiarità?

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17