Gabriella Calvano è Dottore di Ricerca in Dinamiche formative ed Educazione alla politica e Ricercatrice in Pedagogia generale e sociale all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Coordina il Gruppo Educazione della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) e il Gruppo Cultura del Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Rappresenta la RUS nel Tavolo Multi-Attore di Educazione alla Cittadinanza Globale coordinato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo ed è componente del Comitato Scientifico e Organizzatore delle Settimane Sociali dei Cattolici in Italia.
Parlare di sostenibilità oggi significa anche chiederci che tipo di cultura vogliamo promuovere e co-costruire e quali strumenti vogliamo offrire alle nuove generazioni per abitare il mondo in modo più equo, sano e rispettoso, con consapevolezza critica e visione sistemica. Non sempre riconosciuta come il giusto investimento per il futuro, a discapito invece del suo potenziale, politico e valoriale prima di tutto, l’educazione può rappresentare, tuttavia, l’opportunità che ogni giorno ciascuno si dà per contribuire a cambiare il mondo e a fare dello sviluppo sostenibile non un’utopia ma una bellissima realtà. Un incontro per riflettere sul ruolo dell’educazione come leva per il cambiamento, in un contesto, quello dell’approccio One Health, che ci ricorda come ogni trasformazione parta da uno sguardo nuovo alla realtà e ai suoi fenomeni. E l’educazione è, prima di tutto, un esercizio di sguardo sui futuri che assieme ci impegniamo a costruire.