La salute dell’uomo e quella del pianeta sono interconnesse. Crisi climatica, inquinamento, perdita di biodiversità e modelli di sviluppo non sostenibili stanno minacciando il benessere delle persone e degli ecosistemi. In Italia, questi fenomeni si traducono in eventi estremi, aumento delle patologie croniche, pressione sui servizi sanitari, perdite umane ed economiche e crescente vulnerabilità sociale. Il cambiamento climatico non è un concetto nuovo, ma ha assunto sempre maggiore rilievo negli ultimi anni, anche per via di un incremento “esponenziale” dei suoi effetti. Condizioni mai sperimentate prima dal genere umano e che oggi pongono la comunità internazionale di fronte all’urgenza di agire. La salute planetaria non è un lusso per Paesi ricchi, ma una condizione fondamentale per il benessere delle generazioni presenti e future. È tempo di agire, insieme, con coraggio e visione.
Walter Ricciardi è Professore di Igiene e Sanità pubblica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. È Presidente del Mission Board for Cancer della Commissione Europea e dell’European Mission Board on Vaccination. Ha ricoperto il ruolo di Consigliere Scientifico del Ministro della Salute italiano dal 2020 al 2022 ed è stato Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità.