Non si parla d’altro: il mondo dell’informazione è dominato dalle fake news e tutto a un tratto sembra che nessuno sappia più distinguere il vero dal falso. Nel campo della salute, dell’alimentazione e della medicina, le false informazioni circolano da decenni, a volte con conseguenze gravissime. Le ricerche della psicologia cognitiva hanno dimostrato che il fenomeno è così pervasivo perché alcune notizie toccano dei nervi scoperti della nostra mente e che siamo più vulnerabili alla disinformazione sanitaria. In questo incontro, attraverso la riproduzione dal vivo di esperimenti di psicologia cognitiva, sfateremo i principali miti e impareremo strategie utili per contrastare la disinformazione e promuovere una comunicazione della salute più efficace.
Non è la Zebra è un progetto di divulgazione scientifica che racconta le scienze del comportamento e dei processi decisionali, nato con l’obiettivo di normalizzare le situazioni in cui il nostro pensiero cade in errore. È gestito e curato da Lorenzo Gagliardi, PhD e ricercatore all’Università degli Studi di Padova, membro del Comitato Direttivo dell’International Association for Research in Economic Psychology (IAREP) e Lab Manager del Judgment and Decision-making Lab dell’Università di Padova, e da Greta Durante, giornalista.