Meglio prevenire che curare, lo pensiamo tutti. Eppure siamo sicuri di saper distinguere una buona prevenzione da un eccesso di controlli? Roberta Villa ci guiderà in un percorso basato sulle evidenze scientifiche per imparare a riconoscere gli interventi realmente utili per la salute. Attraverso esempi concreti e dati aggiornati, rifletteremo su come si valutano rischi e benefici nella prevenzione, sull’importanza delle scelte informate e sul ruolo del pensiero critico nella medicina preventiva. Un’occasione per capire come la scienza può aiutarci a prenderci cura della nostra salute in modo più consapevole ed efficace.
Laureata in Medicina e Chirurgia e, da oltre trent’anni, giornalista specializzata sui temi della salute, ha scritto per le maggiori testate nazionali e nel 2020 è diventata molto nota sui social media grazie alla sua attività di informazione nei primi mesi della pandemia. Tra le altre cose è autrice della rubrica «Si dice in Villa», per Univadis Medscape, e della newsletter «Fosforo e miele», su Substack. Ha scritto diversi libri tra cui “Vaccini. Mai così temuti, mai così attesi” (Chiarelettere, 2021) e, il più recente, “Cattiva prevenzione. I pericoli del consumismo sanitario” (Chiarelettere, 2025).