FONDAZIONE ZOÉ
Contribuiamo allo sviluppo della conoscenza, allo scambio di informazioni, al miglioramento della comunicazione nel campo della salute.
PROGETTI
Promuoviamo il dialogo e le relazioni per tradurre la ricerca in benessere concreto per le persone e in opportunità di crescita per il Paese.
FONDAZIONE ZOÉ
Contribuiamo allo sviluppo della conoscenza, allo scambio di informazioni, al miglioramento della comunicazione nel campo della salute.
ATTIVITÀ
DI DIVULGAZIONE
Organizziamo convegni, seminari, attività di education e produzioni editoriali per parlare di salute al grande pubblico.

CHI SIAMO

Fondazione Zoé - Zambon Open Education

Nasce nel 2008 con lo scopo di promuovere una moderna cultura della salute, basata sui principi della conoscenza, della consapevolezza e dell’informazione.

EVENTI

  • Martedì 8 luglio
    Fondazione Zoé
    LA SALUTE NEL CAOS GEOPOLITICO
    Nicoletta Dentico
  • Giovedì 26 giugno
    Fondazione Zoé
    LE EMERGENZE SANITARIE GLOBALI
    Dante Carraro
  • Giovedì 12 giugno
    Fondazione Zoé
    GUERRA O SALUTE
    Pirous Fateh-Moghadam
  • Lunedì 19 maggio
    Fondazione Zoé
    NEL CUORE DEGLI ALTRI. Le parole che curano
    Gabriele Bronzetti
  • Ogni giovedì dall' 8 al 29 maggio
    Fondazione Zoé
    PRENDITI A CUORE
    Screening di prevenzione cardiovascolare
  • Lunedì 14 aprile
    Fondazione Zoé
    SEPSI: CONOSCERLA PUÒ SALVARE UNA VITA
    Gianpaola Monti e Pasquale Piccinni
  • Ogni giovedì dal 27 marzo al 17 aprile
    Health & Quality Factory Zambon
    ALLENARSI A RIDURRE LO STRESS
    Sessione condotta da Elisa Salbego e Rita Carabaich, Teacher certificate “Laughter Yoga International University”.
  • Da lunedì 10 a domenica 16 marzo
    Online
    SETTIMANA DEL CERVELLO online
  • Giovedì 13 marzo
    Fondazione Zoé
    A WILD MIND: CERVELLO E NATURA
    Andrea Bariselli
  • Venerdì 14 marzo
    Fondazione Zoé
    IL CAPITALE DEL CERVELLO FEMMINILE
    Antonella Santuccione Chadha
  • Sabato 15 marzo
    Health & Quality Factory Zambon
    NEURONI E BIT Il cervello nell’era dei social e dell’IA
    Giuseppe Riva
  • Sabato 15 marzo
    Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza
    ARCHEO CERVELLI
    Laboratorio a cura di Scatola Cultura
  • Sabato 15 marzo
    Health & Quality Factory Zambon
    VERO O FALSO? MECCANISMI COGNITIVI DIETRO LE FAKE NEWS - EVENTO ANNULLATO
    Non è la Zebra
  • Domenica 16 marzo
    Fondazione Zoé
    PERCHÉ RIDIAMO? Alle origini del cervello sociale
    Fausto Caruana
  • Domenica 16 marzo
    Palladio Museum
    IL GIOCO DELLA VILLA, LA SOLUZIONE DI UN ROMPICAPO
    Laboratorio a cura dei servizi educativi del Palladio Museum
  • Domenica 16 marzo
    Foyer Teatro Comunale di Vicenza
    STAND-UP ECOLOGY! RIDERE PER NATURA
    spettacolo comico a seguire aperitivo e dj set
  • Giovedì 13 febbraio
    Fondazione Zoé
    SALUTE E FELICITÀ. Una prospettiva sociologica
    Antonio Maturo

NEWS

CONSIGLIO DI LETTURA. GEOPOLITICA DELLA SALUTE. COVID-19, OMS E LA SFIDA PANDEMICA
VEDI TUTTO
 
CONSIGLIO DI LETTURA. QUELLO CHE POSSIAMO IMPARARE IN AFRICA
VEDI TUTTO
CONSIGLIO DI LETTURA. CORPO, UMANO
VEDI TUTTO

CONSIGLIO DI LETTURA. NEL CUORE DEGLI ALTRI
VEDI TUTTO
CONSIGLIO DI LETTURA. SALUTE PER TUTTI
VEDI TUTTO
 
GLI ANTIBIOTICI E LA PIU' GRANDE MINACCIA DEL SECOLO. Come possiamo combattere i superbatteri resistenti ai farmaci
VEDI TUTTO

PROGETTI

HUMAN TOUCH ACADEMY

Nei momenti di fragilità e di malattia le persone hanno bisogno di trovare, in chi le assiste, partecipazione, condivisione, solidarietà, capacità di ascolto e sensibilità, gentilezza e umanità, dialogo.

 
HOME CARE DESIGN FOR PARKINSON’S DISEASE

Non ci può essere salute senza lo sviluppo continuo del sapere e la capacità di anticipare, riconoscere e interpretare i cambiamenti della società e del concetto stesso di salute.

 
FUTURE BY QUALITY

Il settore delle scienze della vita e l’innovazione della ricerca nel campo della salute contribuiscono a rafforzare la competitività del Paese, anche garantendo all’Italia un ruolo non subalterno rispetto agli SDGs (Sustainable Development Goals) e alla strategia Europe 2020 per una Europa competitiva, intelligente, sostenibile.

 
HOME CARE DESIGN FOR PARKINSON’S DISEASE

Non ci può essere salute senza lo sviluppo continuo del sapere e la capacità di anticipare, riconoscere e interpretare i cambiamenti della società e del concetto stesso di salute.